Seleziona una pagina
Equeus e Runiverse guida completa del miglior progetto Crypto 2023

Equeus e Runiverse guida completa del miglior progetto Crypto 2023

Il mondo delle cryptovalute è in costante mutazione, le “Dao” Equeus e Runiverse avendo carpito a pieno le attuali esigenze degli investitori si pongono l’obiettivo di riunire più utenti possibili per portarli a guadagnare grazie al proprio “Metaverso” racchiudendo il gaming ed il gambling in un progetto duraturo nel tempo.

Nello specifico Runiverse è una piattaforma di gioco nel metaverso che tenendo conto delle performance di mercato delle cryptovalute permette di avere dei guadagni online. I partecipanti dopo aver scelto la propria crypto preferita potranno sfidare un avversario in tempo reale ad una corsa di trenta secondi. Il vincitore di tale corsa verrà sancito basandosi sulla cryptovaluta che in quei 30 secondi ha avuto migliori prestazioni.

Guarda il video della guida completa di Equeus

E’ fondamentale comprendere che le due piattaforme sono completamente decentralizzate, cioè non hanno il controllo diretto sulle vincite delle scommesse, le stesse verranno caricate automaticamente sul nostro Wallet Metamask.

Differenze Equeus e Runiverse

Se hai delle domande in merito a come funziona Equeus, entra nel nostro gruppo Telegram.

Le realtà di cui parliamo in realtà sono due, Runiverse è il “gioco che è stato lanciato il 13.01.2023, Equeus invece è il “Network che potenzia il gioco offrendogli moltissimi vantaggi ed opportunità di guadagno e verrà lanciato il 05.01.2023.

In particolare tramite la piattaforma di Equeus, sarà possibile collezionare NFT Skin, Cosmetics, biglietti della lotteria interna ed il token “Runy” mediante l’acquisto di MYSTERY PACKS. Approfondiremo nel resto della guida tutti questi items.

La piattaforma Runiverse invece è il gioco vero e proprio che unisce il gaming al gambling cioè il gioco delle scommesse. In questo caso tali scommesse verranno effettuate sull’andamento delle diverse cryptovalute. Approfondiremo anche questo aspetto nel resto della guida.

Pertanto effettuando la registrazione tramite questo link, si verrà inscritti ad entrambe le piattaforme.

Token Runy cos’è?

Partiamo con l’osservare alcuni predecessori del “Token Runy“, come possiamo vedere dall’immagine sopra, tutti questi Token hanno avuto degli incrementi da capogiro in questi ultimi anni.

Il Token Runy è collegato ai due progetti Equeus e Runiverse, piattaforme che sembrerebbero avere tutte le carte in regola per seguire il percorso dei loro predecessori, che come sappiamo svolgono delle specifiche funzioni nel mondo del “metaverso”.

Il valore attuale di Runy è di 0.0028$ ma secondo i più importanti investitori del progetto, è previsto un incremento di questo valore del 82.8% entro l’inizio del 2024. Per entrare in possesso di questo Token, sarà necessario acquistare i MYSTERY PACKS attraverso la Dashboard del sito di Equeus.
Sarà possibile acquistare questi pack dal 05.02.2023.

Cosa sono i Mystery Pack di Equeus?

I Mystery Packs sono l’ingrediente segreto di Equeus, che rendono lo stesso un mezzo di investimento, sia per chi intende “giocare” sul metaverso di Runiverse che per quelle persone propense soltanto ad avere una entrata passiva.

Mystery pack equeus cosa sono?
Benché questa guida/recensione parli di soldi: 1. NON siamo consulenti finanziali, 2: NON parliamo di investimenti. La seguente presentazione è solo a scopi educativi e NON è pensata per dare consigli su prodotti finanziari e più in generale su gestione di denaro. Cryptovalutati.com non è un consulente finanziario, non fornisce consigli finanziari di nessun tipo. Ogni dichiarazione presente in questa recensione/guida rappresenta una semplice stima di quanto possa generare un affiliato al verificarsi di determinate condizioni che non è garantito che si verifichino.

Come possiamo vedere nell’immagine poco sopra esistono diversi Mystery Packs, per l’esattezza 9, il più piccolo con un costo di 49,00$ sino ad arrivare al più grande da 9.999,00$, tutti acquistabili sul sito di Equeus.
Prendendo in esame alcuni di questi, il primo pack del valore di 49,00$, il terzo del valore di 299,00$ ed il più grande da 9.999,00$, possiamo osservare le possibili ricompense contenute all’interno.

Il primo pack denominato “ENTRY” valore 49$, ci fornirà:

  • 49$ in Token dal valore attuale al momento di acquisto, messi in staking per 24 mesi.
  • n.1 NFT.
  • il 6% di interesse annuo sui token acquistati, con rilascio settimanale, reinvestibili, convertibili o riutilizzabili sullo shop Equeus.
  • una possibilità molto bassa di ricevere una SKIN o un TRACK.
  • sblocco mensile di 5 livelli sui referal.

Il terzo pack denominato “REGULAR” valore 299$, ci fornirà:

  • 299$ in Token dal valore attuale al momento di acquisto, messi in staking per 24 mesi.
  • n.6 NFT.
  • il 10% di interesse annuo sui token acquistati, con rilascio settimanale, reinvestibili, convertibili o riutilizzabili sullo shop Equeus.
  • una possibilità bassa di ricevere una SKIN o un TRACK.
  • sblocco di 9 livelli sui referal.

Il pack più grande denominato “RHODIUM” valore 9.999,00$, ci fornirà:

  • 9.999,00$ in Token dal valore attuale al momento di acquisto, messi in staking per 24 mesi.
  • n.160 NFTS.
  • il 50% di interesse annuo sui token acquistati, con rilascio settimanale, reinvestibili, convertibili o riutilizzabili sullo shop Equeus.
  • una possibilità del 40% di ricevere una SKIN o un TRACK.
  • sblocco di 9 livelli sui referal.
  • Per questo Pac, al momento del lancio di Equeus che avverrà il 5 Febbraio, le prime 100 persone che acquisteranno questo pack, riceveranno il 2% del fatturato totale dell’azienda settimanalmente.

Perciò come possiamo notare ogni pack acquistato sul sito ufficiale di Equeus, ci fornirà delle ricompense differenti che variano a seconda del prezzo dello stesso.

NFT: Skin, Track e Cosmetics a cosa servono?

Cominciamo con il dire che ci sono solo 2 modi per entrare in possesso degli NFT di Equeus – Runiverse:

Il primo modo è quello di acquistare Mystery Pack all’interno dei quali si avrà una probabilità divisa in % di trovare degli NFT divisi tra Skin, Tack e Cosmetics.

Il secondo modo è quello di appoggiarsi al “Mercato secondario” di Opensea, dove sarà possibile acquistare direttamente il track, la skin o il Cosmetics che si desidererà possedere.

Alcuni di questi NFT sono molto importanti per le piattaforme di Equeus e Runiverse in quanto possedendoli genereranno una rendita passiva.

  • Gli NFT SKIN rappresentano la Crypto che si può scegliere all’interno del gioco di Runiverse.
    I fortunati possessori di una SKIN riceveranno una entrata passiva del 2% sulla puntata effettuata, ogni volta che un giocatore sceglierà la loro SKIN all’interno della corsa. Esistono 5 Skin diverse per ogni Crypto.
  • Gli NFT TRACK rappresentano il campo da gioco in cui si effettuerà la sfida tra i due contendenti all’interno del gioco di Runiverse. I fortunati possessori di un TRACK riceveranno una entrata passiva del 6% sulla puntata effettuata, ogni volta che il proprio track viene utilizzato per effettuare una “corsa” all’interno di Runiverse. Il campo da gioco a differenza delle SKIN, non potrà essere scelto dai partecipanti della gara, lo stesso sarà scelto dal sistema in maniere sistematica e non randomica, in modo da garantire lo stesso guadagno a tutti i possessori di TRACK.
  • Gli NFT COSMETICS sono accessori per abbellire la propria esperienza di gioco. Questi ultimi a differenza dei TRACK e delle SKIN, non genereranno una entrata passiva.

Questa guida è in continuo aggiornamento, se hai delle domande in merito a come funziona Equeus, entra nel nostro gruppo Telegram.

Disclaimer

Non siamo consulenti finanziari e questo non è un invito a investire.

Investire su queste piattaforme è rischioso e potreste perdere il capitale investito, perciò se deciderete di testare queste piattaforme, fatelo con la testa, investendo soltanto quello che siete disposti a perdere.

Siamo appassionati del mondo delle cryotovalute e sempre alla ricerca di approfondire le dinamiche della DeFi.

Cryptovalute e tasse, come funziona in Italia?

Cryptovalute e tasse, come funziona in Italia?

Facciamo chiarezza

Paolo.R Milano dal gruppo Telegram CryptoHome

Se pensavate di trovarvi in un oasi felice vi sbagliate, perché il fisco arriva (quasi) ovunque, difatti è quanto mai appropriata la citazione di Sir Charles J.C. Lyall, che disse: “Ci sono solo tre predatori che mettono paura all’ uomo medio; lo squalo mangiauomini, un branco di lupi, e il dipartimento delle tasse.”.
Per quanto riguarda il mondo delle criptovalute, non esiste ancora una normativa specifica, infatti allo stato attuale le criptovalute vengono assimilate, equiparate, alla valuta estera.
Proprio perché la questione non è ben definita, ci sono almeno due correnti di pensiero su questo tema giuridico/fiscale.
Per chi volesse scervellarsi a reperire tutte le normative vigenti, il sito governativo https://www.normattiva.it/ è senz’altro il più indicato.
Prima di fornire le informazioni di base elencate sotto, tengo a precisare che NON SONO un commercialista. Con questa mini guida desidero solo mettere in luce il fatto che potrebbe essere molto rischioso non curarsi del lato fiscale di questo mondo. Poi, per quanto concerne gli approfondimenti e le certezze, rivolgetevi senza indugi agli esperti del settore.

1) Io non pago nulla per quello che non mi è stato chiesto, quindi non pago l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (Ivafe), non pago sul trading crypto/crypto (ma li dichiaro e li monitoro).
2) Lo Stato da molta rilevanza ai movimenti bancari dall’Italia verso l’estero. È quindi importante poter dimostrare sempre il perché di determinati flussi, sia eseguiti con bonifici che con carte di credito.
3) Le criptovalute vanno sempre dichiarate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, dichiarando il controvalore in euro delle cripto detenute dal 1° gennaio al 31 dicembre.
4) Fare uno screen dei vari movimenti di tutti i wallet e di tutte le piattaforme, in modo da poter produrre dei giustificativi su eventuali capitali detenuti ai fini dell’antiriciclaggio o del finanziamento illecito, in modo da mantenere una linea di trasparenza nei confronti del fisco.
5) La vendita è intesa come prelievo da un exchange, quindi anche se si trasferiscono le criptovalute ad un terzo. Se il destinatario invece è un portafoglio proprio, non è contabilizzato come prelievo o vendita. Ma è pur vero che trasferire a una piattaforma (Quwiex, Eliux, Swapnex, Cintery Elevate Pass ) i propri BTC da Binance, Bit2Me, Crypto.com o altro exchange. equivale a un prelievo sotto forma di pegno, poiché il wallet che vi danno non è il vostro. Poi ci sono piattaforme come Xasic, Finanex o Bitcoinmania, dove il servizio fornito viene pagato, quindi c’è una cessione di un capitale alle società che rilasceranno nel tempo un riscontro economico in percentuale. A voi comunque toccherà sempre dichiarare quello che prelevate dalle piattaforme, contando ovviamente le entrate su Payeer, Binance o altro exchange registrato per il ritiro.

6) La soglia minima per evitare comunque la tassazione, è di rimanere sotto i 51.645,69 euro (equivalenti ai vecchi 100.000.000 delle rimpiante Lire).
7) Se si detengono 500 mila Euro in cripto, non si pagano le tasse. La somma diventa tassabile nel momento in cui viene eseguito il cashout, convertendo le cripto in Euro, a prescindere dal fatto che vengano messi sul conto corrente o meno, e se si superano i 7 giorni di detenzione.
8) Se si è sopra i 51.645,69 euro per più di sette giorni, dichiarare anche i movimenti di prelievo nel quadro RW con il valore del BITCOIN al 1° di gennaio di quell’anno e su quel valore fare i calcoli della tassazione che è del 26% sulla plusvalenza sui prelievi, per esempio: prelevi 1000? 260 sono di tasse da pagare. Vale anche per i prelievi effettuati prima del raggiungimento della soglia, sempre entro i limiti di quell’anno fiscale.
9) Avendo superato la soglia, a questo punto va dichiarato tutto, sotto qualsiasi forma di rendita o deposito ( un conto su Paypal) comprese le “strisciate” che fate con le varie carte di credito legate agli exchange (Binance, Crypto.com, ecc). Esempio: compro un Notebook che mi costa 600 Euro e lo pago con la carta di Binance? Quell’acquisto è ritenuto conversione in valuta FIAT e quindi rientra nelle plusvalenze.
10) Nel caso un cui ci fossero degli accertamenti e si fosse costretti a dover dimostrare ulteriormente determinati movimenti, a questo punto la cosa migliore da fare e di rivolgersi ad un Avvocato Tributarista o Penalista. Questo per evitare di cadere in contraddizioni ed infilarsi in un ginepraio senza uscita perché, ricordate sempre: la legge ( e il fisco) non ammette ignoranza!

siamo anche su instagram ! seguici Instagram

Link utili :

Crypto.com

Bit2me Wallet & Exchange